I 5 CONSIGLI UTILI PER DIFENDERE IL GIOVANE PORTIERE DALLE PROVOCAZIONI DI ALLENATORI IMPROVVISATI, INSEGNATI AI PORTIERI CAMP
Rese pubbliche le modalità di crescita efficace genitore-figlio nella gestione delle situazioni reali presenti all’interno del mondo dilettantistico.
Pensavo di averle viste tutte nel mondo dilettante. Tuttavia, oggi mi ritrovo a gestire insieme al mio staff per cause esterne situazioni sgradevoli e poco educative per i giovani portieri.
Non c’è settimana che i genitori mi chiedono aiuto su come affrontare prima di tutto e gestire poi: insulti, offese, provocazioni, da parte degli allenatori della squadra e di altri genitori seduti in tribuna che incolpano il loro giovane numero uno per il goal subito.
La prima reazione dei giovani portieri è chiaramente il pianto e lo sconforto di aver causato un qualcosa di negativo per la squadra e in lui si alimentano immediatamente il senso di insicurezza e di frustrazione.
In più, se il genitore prende letteralmente sul personale gli insulti e le provocazioni al figlio, succede un caos devastante come le classiche litigate tra allenatore e genitore, e arruffate in tribuna tra genitori.
Veramente, uno spettacolo orribile e un esempio completamente diseducativo per il giovane portiere.