I 5 CONSIGLI UTILI PER DIFENDERE IL GIOVANE PORTIERE DALLE PROVOCAZIONI DI ALLENATORI IMPROVVISATI, INSEGNATI AI PORTIERI CAMP

Rese pubbliche le modalità di crescita efficace genitore-figlio nella gestione delle situazioni reali presenti all’interno del mondo dilettantistico.

figlio

Pensavo di averle viste tutte nel mondo dilettante. Tuttavia, oggi mi ritrovo a gestire insieme al mio staff per cause esterne situazioni sgradevoli e poco educative per i giovani portieri.

Non c’è settimana che i genitori mi chiedono aiuto su come affrontare prima di tutto e gestire poi: insulti, offese, provocazioni, da parte degli allenatori della squadra e di altri genitori seduti in tribuna che incolpano il loro giovane numero uno per il goal subito.

La prima reazione dei giovani portieri è chiaramente il pianto e lo sconforto di aver causato un qualcosa di negativo per la squadra e in lui si alimentano immediatamente il senso di insicurezza e di frustrazione.

In più, se il genitore prende letteralmente sul personale gli insulti e le provocazioni al figlio, succede un caos devastante come le classiche litigate tra allenatore e genitore, e arruffate in tribuna tra genitori.

Veramente, uno spettacolo orribile e un esempio completamente diseducativo per il giovane portiere.

Dammi solo un minuto e ti spiego meglio!

Continua a Leggere >

PERCHE’ TU NON SEI BUFFON E NON PUOI PERMETTERTI DI PERDERE LA PAZIENZA

La vera spiegazione al giovane portiere sui comportamenti da adottare nel momento in cui si trova in piena fase di crescita caratteriale e di esperienza tra i pali.

figlio

Alla fine della partita di ritorno di Champions League tra Real Madrid e Juventus è successo un putiferio.

Polemiche, immagini a ripetizione di un calcio di rigore assegnato dall’arbitro, giocatori infuriati, allenatori increduli.

Scene di completa rabbia da parte dei giocatori bianconeri. In più anche di anti sportività nel momento in cui sono stati pizzicati dalle telecamere a rovinare la zolla del dischetto del calcio di rigore.

Insomma, momenti di ordinaria follia che hanno rovinato completamente un’atmosfera di miracolo sportivo che stava compiendo la Juventus ai danni del Real Madrid.

Stai con me! Facciamo un piccolo passo indietro.

Continua a Leggere >

CHE COSA INSEGNA CRISTIANO RONALDO AI GIOVANI PORTIERI?

Un’analisi dimostra come il campione portoghese ha un’affinità concreta con la modalità scientifica di crescita dei giovani numeri uno.

figlio

Cristiano Ronaldo è un fenomeno. Tutti oggi ne parlano in questo modo. Continui sono i paragoni con Messi e con altri calciatori della storia del calcio.

Ovviamente, non tutti si ricordano esattamente i primi passi di Ronaldo nel grande calcio, ossia nel Manchester United.

Ronaldo arriva Inghilterra come talento naturale e inizialmente non rende tanto quanto le aspettative del club e dei tifosi. Infatti, nei primi anni dominano in campo internazionale altri protagonisti come Kaka, Ronaldinho e altri ancora.

Cosa sarebbe potuto succedere a questo giovane talentuoso nel momento in cui non fosse riuscito ad esprimere il suo potenziale?

La prima cosa, ciò quella più frequente che ha investito numerosi giovani talenti, sarebbe stata quella di non reggere la situazione e crollare, limitando le presenze fino a spegnersi in categorie inferiori.

La seconda invece, quello che lo ha “salvato”, ha iniziato a costruirsi una forza mentale in grado di imporsi giorno dopo giorno di diventare il miglior calciatore di sempre.

Ha sviluppato nella sua mente la convinzione di allenarsi tutto il tempo con questo grande scopo.

E i risultati che ha ottenuto sono sotto gli occhi di tutti. Nonostante poi i goal in rovesciata, Champions League vinte e molto altro ancora, ogni giorno imposta il suo stile di vita su un’unica MISSIONE: essere il numero uno.

Ma come è possibile tutto questo!

Continua a Leggere >