COME LA TECNICA ASFISSIANTE PUÒ DISTRUGGERE LA CRESCITA DEL GIOVANE PORTIERE

Una storia vera mette in risalto le qualità che dovrebbe avere un istruttore nel momento in cui aiuta a crescere il giovane portiere in campo e nella vita di tutti i giorni, anche se sembra facile averle già dentro nel proprio DNA, ma la realtà è un’altra.

figlio

La storia che ti sto per raccontare è successa realmente e qualche settimana fa è tornata a far notizia per altre gesta di una persona che ha a cuore la crescita dei giovani.

Durante una partita di basket delle giovanili, a pochi secondi dalla fine un piccolo giocatore subisce fallo.

Il punteggio vede la due squadre in piena parità e quei due canestri che deve fare dalla lunetta sono determinanti per vincere la partita.

Il giovane prende la palla, tira ma sbaglia incredibilmente.

Da quel momento inizia a tremare, a sudare sempre di più, il respiro quasi si ferma, insomma è bloccato davanti al canestro con la palla in mano e una lacrima inizia a segnarli il viso.

Ecco però cosa succede di inaspettato.
Dammi un minuto e te lo spiego subito!

Continua a Leggere >

IL FALSO MITO DELLA MOTIVAZIONE COME MEZZO PER CRESCERE I GIOVANI PORTIERI

Troppe volte i giovani numeri uno si sciolgono come neve al sole in campo e nella vita di tutti i giorni dopo degli errori o delle partite non brillanti.

La causa principale è legata al fatto di essere stati solo motivati durante la stagione, senza che nessuno badasse concretamente alla costruzione di basi solide relative alla crescita caratteriale del giovane portiere.

figlio

Quante volte vedi tuo figlio essere allenato da preparatori che utilizzano un tono di voce alto, urla spropositate prima del tiro o dopo una parata.

La cosa interessante è che questa tendenza è diffusissima nei campi di provincia, ovviamente nel mondo dilettante, poiché il solo strumento per dimostrare al giovane portiere AUTORITÀ, è alzare la voce.

Questo comportamento è utilizzato per rendersi simpatico agli occhi del giovane numero uno e il preparatore improvvisato fa del suo stile il metodo di allenamento per tutta la stagione, aggiungendo il lavoro tecnico con l’idea di farlo migliorare.

Però c’è un problema di fondo!

Continua a Leggere >

FORMARE IL GIOVANE PORTIERE È TERRIBILE, SE NON SAI COME FARLO

Durante la festa finale dei Centri di Allenamento per Giovani Portieri per la prima volta in Italia sono stati premiati gli Istruttori Certificati per la Crescita Caratteriale del Giovane Portiere.

figlio

Voglio fare una riflessione molto lucida dopo ormai 36 mesi di applicazione del Metodo di sviluppo della leadership dei giovani portieri.

Tutto inizia nel 2015 quando per primo metto in pratica i miei studi sulla formazione dei giovani portieri in un centro di allenamento di Bergamo (l’approfondimento lo trovi nel libro “A Porte in Faccia” che puoi acquistare qui: www.crescereportiere.it/libro).

La parte interessante è che noto immediatamente la capacità dei giovani portieri di immagazzinare con entusiasmo, partecipazione e voglia i concetti di crescita caratteriale che vengono trasmessi allenamento dopo allenamento.

 

Il risultato finale è eclatante!

Continua a Leggere >