Gli effetti positivi dell’allenamento mentale per il giovane portiere

Il benessere mentale degli atleti professionisti è un aspetto che sta diventando sempre più discusso sui social media, non solo da professionisti del settore, ma anche dagli atleti stessi che si stanno liberando dell’imbarazzo che questa tematica può portare e stanno emergendo sempre di più per portare la loro testimonianza sulla questione. 

Il benessere mentale è un aspetto di rilevata importanza che permette all’atleta e alla squadra di raggiungere un benessere collettivo che porta poi al raggiungimento degli obiettivi comuni

Fin qui sarebbe tutto perfetto se non ci fosse un grave problema che ostacola il raggiungimento di questi obbiettivi…. LA DISINFORMAZIONE COLLETTIVA SULLA TEMATICA.

É infatti noto che la maggior parte delle persone credono che affidarsi ad un formatore professionista che affronta tematiche di carattere mentale sia una cosa negativa, che bisogna necessariamente presentare delle evidenti difficoltà per potersi affidare ad un esperto, aggravando così la situazione e trascinando dietro di sé piccole questioni che possono ingigantirsi e sfociare in ostacoli che saranno poi più grandi da scavalcare. 

Di fatto a me capita spesso che arrivano genitori dei giovani portieri dai 14/15 anni in su, che vogliono che li segua attraverso un allenamento mentale per risolvere problematiche che se fossero state trattate negli anni precedenti, oggi sarebbero superate con facilità. 

Quando allora è utile iniziare con l’allenamento mentale per il giovane portiere?

Continua a Leggere >

Potere Portiere – Ep.4: Come si alimenta il sogno nel giovane portiere?

Svelati i modi di come trasformare i sogni dei giovani numeri uno, in desideri concreti e realizzabili.

Inanzitutto ringraziamo Fabio Patuzzi, preparatore dei portieri a livello professionistico, che ci ha aiutato a capire meglio tutto ciò che riguarda la differenza tra il sogno e il desiderio del giovane portiere. 
Questo attraverso esperienze personali sia come portiere che come preparatore. 

Ci siamo soffermati su quanto sia importante che il giovane portiere desideri di diventare un portiere, è il motore che gli permette di superare determinate sfide e ostacoli lungo la sua crescita. 

Continua a Leggere >

Un giovane portiere senza carattere?

Trovati i modi per valorizzare l’identità personale e sportiva di tuo figlio giovane portiere e fargli spiccare il volo dove desidera davvero. 

Durante una sessione privata con un mio giovane portiere, nel momento in cui stavamo approfondendo il tema della sua identità personale, alla mia domanda “Chi e come vuoi essere da grande come persona e non come portiere?”, la sua risposta è stata “Non ho proprio la minima idea, l’unica cosa che voglio diventare adesso che ho 12 anni è un portiere professionista” 

Continua a Leggere >