L’ambiente protetto come acceleratore dei sogni dei giovani portieri
E’ dimostrato che dove il giovane portiere esprime il suo vero talento è quel luogo in cui si sente a suo agio, ha fiducia delle persone, e trova soluzioni di apprendimento senza stress.
Attualmente viviamo in un’epoca nella quale il calcio italiano è influenzato da diverse culture mondiali nella preparazione tecnica, tattica, fisica e atletica.
Pertanto, tutto questo porta allenatori, preparatori a inserire nei loro programmi di lavoro anche esercitazioni viste su YouTube di squadre blasonate e le ripropongono ai ragazzi come se avessero in mano il Barcellona.
Per esempio, obbligano un giovane portiere di 8 o 9 anni a costruire l’azione dal basso indicando in anticipo a chi deve passare il pallone.
Naturalmente, un approccio direttivo di questo senso non aiuta di fatto il giovane portiere né a comprendere il motivo per il quale compie quel gesto e azione, né sviluppa la sua capacità di scelta e risoluzione di un problema.
Stai con me, perché ho la risposta che stai cercando!