I 5 fattori dello sviluppo del talento del giovane portiere

Una ricerca dimostra che la genetica 🧬 non è più l’unico aspetto da considerare nella crescita di un giovane portiere, dato che sono stati individuati altri elementi che possono formare il ragazzo come un vero numero uno.

Nel calcio moderno, partendo dal calcio dilettante arrivando a quello professionistico, nella maggior parte dei casi conta solo vincere e fare risultato.

Quando parlo di un giovane portiere agli addetti ai lavori, prontamente loro mi chiedono quanto è alto, quanto sono alti i genitori e i nonni.

Capisco che per loro è una procedura di selezione se questo giovane portiere è in lizza per entrare in qualche società professionistica.

Tuttavia, alle loro domande rispondo con sincerità ma con un pizzico di amarezza.

Naturalmente, perché se come loro guardiamo solo alla genetica di un giovane portiere, ossia la struttura fisica ci impattiamo contro una realtà fatta di un unico parametro di giudizio.

In più, non è detto che più è alto, più è un portiere che di sicuro un giorno diventerà un campione.

Ti riporto un esempio banale:

Dammi un minuto e ti spiego meglio!

Continua a Leggere >