LE 4 TECNICHE + 1 PER SVILUPPARE UN CARATTERE FORTE E SICURO NEL GIOVANE PORTIERE

Da leggere tutto d’un fiato 

figlio

Il giovane portiere che vedi nel video qui sotto si chiama Daniele e dalla prima volta che è entrato a far parte della nostra “famiglia”, il suo atteggiamento nei suoi confronti, verso i familiari, gli amici e i compagni di squadra è letteralmente cambiato.

Cosa intendo esattamente per “letteralmente cambiato”?

Intendo che prima di scoprire veramente le 4 tecniche per sviluppare un carattere forte e sicuro come un vero numero uno, ha dovuto impegnarsi nell’apprendere il vero motivo che lo spinge ad essere un numero uno.

Molto spesso vediamo giovani portieri che indossano i guanti solo perché hanno provato una volta il ruolo e gli è piaciuto.

Altri perché non hanno alternativa, o giocano in porta o il mister non li considera neanche come dei giocatori.

Diciamo che la sensibilità e la conoscenza del ruolo in determinati contesti dilettantistici non è di casa.

Ciò detto, per il giovane portiere che ha deciso di prendersi la responsabilità di guidare la squadra, che sia per la prima volta che sia da diverso tempo, è di fondamentale importanza entrare proprio nel vero concetto di cosa voglia essere un giovane portiere.

La cosa interessante nell’essere un portiere sta appunto nella parola magica GUIDARE.

Continua a Leggere >

La teoria della “Gomma da Cancellare” …

… utilizzata da tutti per l’allenamento tradizionale del Giovane Portiere, anche se dovrebbe essere eliminata per sempre.

figlio

Cosa c’entra esattamente una gomma da cancellare e l’allenamento del giovane portiere?

Il motivo è molto semplice e te lo spiego in due minuti.

Sono sul treno che mi porta da Brighton a Londra e il mio vicino di posto è un giovane giornalista che sta condividendo con me questa interessante esperienza inglese.

Parliamo di calcio e scopro di aver visto una sua video intervista a Villiam Vecchi (ex preparatore dei portieri dell’Ac Milan, Real Madrid ecc).

Mi chiede allora quale è il mio pensiero sull’allenamento dei portieri e onestamente rispondo che non mi occupo nè di portieri adulti nè di portieri adulti professionisti.

Solo chiaramente della crescita dei giovani portieri e di tutte le sfumature che ci stanno attorno alla parola “crescita”.

Esattamente, le sfumature!

Continua a Leggere >

RIFLESSIONE D’AGOSTO – lunga ma – che vale la pena di essere letta

Questo scatto riprende il momento esatto in cui un anno fa davanti ad un notaio ho raggiunto la consapevolezza di prendermi una grande responsabilità.

figlio

La più importante della mia vita fino ad oggi: investire il mio tempo, la mia passione, le mie finanze nello sviluppo della leadership del giovane portiere.

Per arrivare a questa scelta mi ci sono voluti 2 anni per capire esattamente come la mia decisione potesse essere buona per me, buona per gli altri e buona in assoluto.

Ho speso il mio tempo in ricerche, studi, approfondimenti, notti insonni, viaggi, incontri con numerosi professionisti in diversi settori professionali.

Inoltre, ho investito fino al mio ultimo centesimo per trovare una volta per tutte la chiave per craccare i files dell’allenamento tradizionale rivolto ai giovani portieri.

Continua a Leggere >